Cammino di preparazione al Battesimo
Di seguito ecco alcune informazioni utili per celebrare il battesimo:
- Sarà necessario rivolgersi al parroco e individuare una data libera in cui organizzare la cerimonia e occorrerà scegliere il padrino e la madrina, che accompagneranno il bambino in questo giorno speciale almeno 2 mesi prima.
- La richiesta per celebrale il Battesimo per il/la proprio/a bambino/a, va fatta personalmente dai genitori al parroco, orientativamente due mesi prima della dela celebrazione.
- I genitori, padrino e/o madrina, prenderanno parte a quattro incontri, che sono finalizzati a conoscere i genitori e ad una catechesi battesimale. Gli incontri si svolgono il Martedì alle ore 19.30.
- Potrebbero fare da padrini persone separate ma non conviventi che non hanno chiesto il divorzio o persone divorziate che però siano state costrette a subire il divorzio. In questi casi parlarne preventivamente con il Parroco per valutare la situazione.
- Per poter fare da padrino bisogna chiedere personalmente il nulla osta (Documento di idoneità dei padrini) al Parroco della Parrocchia in cui al momento si è domiciliati.
- Al battesimo ci può essere o un solo padrino o una sola madrina o un padrino e madrina insieme. Non sono ammessi due padrini o due madrine.
- Ogni cattolico che abbia ricevuto la Confermazione e l’Eucaristia, che abbia compiuto i 16 anni e che conduca, per quanto possibile, una vita conforme alla fede, può fare da padrino/madrina nel rito del Battesimo.
- Durante il tempo di Quaresima non si celebrano battesimi. Qualora sorgessero effettivamente necessità, si possono individuare momenti alternativi a quelli proposti (cfr. can. 856).
Ottobre 2025
- Domenica 26 Ore 16.00
Novembre 2025
- Domenica 23 Ore 16.00
Dicembre 2025
- Domenica 14 Ore 16.00